Accesso utenti
- Dettagli
- Scritto da Giulio Nardone
- Categoria: Articoli dell'Associazione
- Visite: 138
Abbiamo scelto come titolo questo aspetto dell'accessibilità perché è uno di quelli che più frequentemente suscitano malumori e quesiti fra i non vedenti; ma in realtà è tutto il mondo del web che è chiamato a diventare amichevole e completamente accessibile a tutti e quindi anche a chi ha problemi di vista.
- Dettagli
- Scritto da Giulio Nardone
- Categoria: Articoli dell'Associazione
- Visite: 118
Ieri l'Assessore ai Lavori Pubblici e alla Mobilità, Mauro Alessandri, ha sottoscritto con le Associazioni che rappresentano le persone con disabilità visiva della Regione Lazio un documento che ha un valore e una rilevanza pratica che sono ben maggiori rispetto alle lettere di intenti piene di dichiarazioni altisonanti sui massimi sistemi, ma che non aggiungono una virgola ai diritti delle persone che ne sono destinatarie.
- Dettagli
- Scritto da Giulio Nardone
- Categoria: Articoli dell'Associazione
- Visite: 140
Lettera aperta di CarloSis.
Buongiorno a Voi, non vedenti dipendenti di una pubblica amministrazione.
Sei un lavoratore: Soddisfatto? Deluso? Motivato? Demotivato? Conscio dei limiti della Legge Stanca? Dell'accessibilità ricercata e spesso assente? Fortunato perchè lavori con tutti gli strumenti che occorrono?
Sfortunato perchè i Tuoi superiori non conoscono le norme che Ti tutelano o peggio, le conoscono ma non le applicano.
- Dettagli
- Scritto da Giulio Nardone
- Categoria: Articoli dell'Associazione
- Visite: 192
Non si farà il bonus da 600 euro per i caregiver, cioè per chi assiste un familiare disabile o gravemente ammalato: l’emendamento al Decreto rilancio che lo avrebbe introdotto per i mesi di aprile e maggio 2020 è stato infatti cancellato dai relatori della commissione bilancio della Camera che hanno preso in esame il pacchetto di modifiche proposte.
- Dettagli
- Scritto da Giulio Nardone
- Categoria: Articoli dell'Associazione
- Visite: 122
Cosa è accaduto alle persone con disabilità durante la Fase1? Come ha reagito il sistema degli interventi e dei servizi? Quali le lezioni apprese e le prospettive per il futuro? Se ne parlerà il 26 giugno, durante un seminario in rete gratuito e aperto a tutti, organizzato dalla Federazione FISH, per tratteggiare l’attuale perimetro del sistema degli interventi e dei servizi rivolti alle persone con disabilità, ma con l’intento di condividere possibili scenari futuri di nuove politiche e servizi per l’abitare e per l’inclusione sociale, evidenziando ogni potenziale rischio di segregazione.
- Dettagli
- Scritto da Carlo Giacobini
- Categoria: Articoli dell'Associazione
- Visite: 129
Finalmente il Messaggio dell'INPS!
A distanza di oltre tre mesi dall’entrata in vigore del decreto “cura Italia” (decreto legge 17 marzo 2020, n. 18, convertito con modificazioni nella legge 24 aprile 2020, n. 27) , INPS provvede finalmente alla emanazione di una indicazione operativa che chiarisce i contorni applicativi dell’articolo 26 del decreto citato.
- Dettagli
- Scritto da Marco Gerometta
- Categoria: Articoli dell'Associazione
- Visite: 154
Ennesima app non accessibile, realizzata con fondi pubblici e privati.
Avete mai sentito parlare di un sistema di audioguida al Museo di Aquileia, che avrebbe dovuto guidare ciechi ed ipovedenti lungo un percorso costituito da elementi tattili da esplorare, con tanto di descrizione dettagliata dei reperti?