Accesso utenti
- Dettagli
- Scritto da Giulio Nardone
- Categoria: Articoli dell'Associazione
- Visite: 139
Il tanto atteso e sospirato pallone ha ricominciato a rotolare sul rettangolo di gioco, anche se con regole in parte modificate a causa della perdurante pandemia. Quella che non è però molto cambiata è l'abitudine di alcuni radiocronisti, da noi segnalata diverse volte negli anni scorsi, di interrompere un po' troppo spesso la narrazione delle azioni di gioco con siparietti, talora anche istruttivi e interessanti sulla storia di qualche calciatore, sul numero di goal dal medesimo segnati nella tale squadra o sulle passate esperienze dell'allenatore.
- Dettagli
- Scritto da Giulio Nardone
- Categoria: Articoli dell'Associazione
- Visite: 149
Molto interessanti e stimolanti sono gli incontri virtuali su argomenti artistici o letterari organizzati dalla nota e benemerita Associazione Museum e ai quali si può partecipare per mezzo di una semplicissima telefonata.
Ecco le occasioni di questa settimana:
- Dettagli
- Scritto da Giulio Nardone
- Categoria: Articoli dell'Associazione
- Visite: 115
L’applicazione Immuni è l’app sviluppata per conto del ministero della salute per proteggerci dal Coronavirus. L’app è entrata in funzione oggi, 8 giugno, ed è disponibile per i possessori di iPhone e di smartphone Android. Non è una classica applicazione, non sfrutta la geolocalizzazione tramite GPS, ma un sistema di notifiche, uno scambio di informazioni via bluetooth e un controllo sanitario a monte.
- Dettagli
- Scritto da Giulio Nardone
- Categoria: Articoli dell'Associazione
- Visite: 192
Roma, 11 giugno, ore 11.50.
Da pochi minuti è terminata l'audioconferenza con Rete Ferroviaria Italiana, nel corso della quale abbiamo appreso con soddisfazione che tutte le richieste da noi avanzate nella precedente audioconferenza sono state accolte.
- Dettagli
- Scritto da Giulio Nardone
- Categoria: Articoli dell'Associazione
- Visite: 139
Sabato 30 maggio ore 19:00 su radiofrancigena e altri siti
Tutti noi siamo desiderosi di tornare all'aria aperta dopo questo lungo periodo di residenza forzata in casa. Ma come è cambiata la natura in questo frattempo? Il numero degli animali è aumentato considerevolmente negli spazi verdi, resi confidenti dalla mancata presenza di esseri umani e dei suoi rumori, ad esempio il passaggio di un’automobile. Tutto questo ci restituisce un universo di soli suoni naturali come mai è stato possibile ascoltare, ed è chiaro che per percepire in appieno la ricchezza di questa biodiversità la sola vista non basta.
- Dettagli
- Scritto da Stefania Leone
- Categoria: Articoli dell'Associazione
- Visite: 113
E' la prima volta che dopo che la nostra socia esperta in informatica ha passato al setaccio un software, l'Associazione Disabili Visivi, nello svolgimento dei suoi compiti istituzionali, non è obbligata a scrivere una nota critica, lamentando la scarsa o nulla accessibilità di un programma o di una piattaforma per gli utilizzatori non vedenti o ipovedenti. E' quindi con molta soddisfazione che pubblichiamo qui la valutazione positiva sulla facilità di accesso a "Immuni", una applicazione che, oltretutto potrà giocare un ruolo importante nel respingere eventuali futuri assalti di Covid-19.
- Dettagli
- Scritto da Redazione
- Categoria: Articoli dell'Associazione
- Visite: 163
Care amiche e amici,
grazie alle vostre tante segnalazioni, oltre che alle diverse e-mail e alla posta certificata inviata da ultimo dalla Presidenza dell'A.D.V., è stato posto rimedio a un vulnus, piccolo ma importante per il principio che racchiude e che non deve mai essere violato: quello del diritto all'accessibilità dell'informazione esteso a tutte le persone, quale che sia la tipologia di difficoltà che le riguarda.