Attualità
per la Giornata della Memoria, Una statistica scioccante.
- Dettagli
- Scritto da Giulio Nardone
- Categoria: Articoli dell'Associazione
- Visite: 268
Secondo l'Eurispes il 15% degli italiani è convinto che l'olocausto non sia mai esistito, mentre il 16% ritiene che i numeri delle persone gettate nei forni crematori sia stato volutamente aumentato.
Con A.D.V. da 37 anni i ciechi sciano sulle Dolomiti bellunesi
- Dettagli
- Scritto da Giulio Nardone
- Categoria: Articoli dell'Associazione
- Visite: 320
Si conclude domenica 26 gennaio la 37esima settimana bianca per non vedenti organizzata dall’Associazione Disabili Visivi Onlus che vede impegnati una settantina di ipovedenti e ciechi totali in varie attività sportive invernali: sci di discesa, sci di fondo e impegnative passeggiate su percorsi innevati.
Ricerca pazienti per studio clinico su Nuovo farmaco sperimentale per amaurosi di Leber.
- Dettagli
- Scritto da Giulio Nardone
- Categoria: Articoli dell'Associazione
- Visite: 272
Si invitano tutti i pazienti affetti da Amaurosi congenita di Leber di tipo 10 (LCA10) a prendere contatto con la Macula & Genoma Foundation Onlus
(via Donatello 37, 00196 Roma,
tel. 063200369, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
per valutare la possibilità di partecipare a uno studio clinico internazionale di fase avanzata (fase III) finalizzato a valutare i risultati di nuovo farmaco sperimentale (sepofarsen) con efficacia già testata da precedenti studi clinici di fase I e II.
Aggiornamento dell'orario del CallCenter 06.3000
- Dettagli
- Scritto da Giulio Nardone
- Categoria: Articoli dell'Associazione
- Visite: 757
Trenitalia ci comunica un lieve aggiornamento dell’orario di servizio dell’opzione 5 dello 06.3000, il CallCenter a tariffa urbana per la prenotazione dei servizi di assistenza PRM, ossia persone a ridotta mobilità.
Una Borsa di studio della musica.
- Dettagli
- Scritto da Giulio Nardone
- Categoria: Articoli dell'Associazione
- Visite: 333
FIRENZE. Una borsa di studio destinata a ipovedenti o non vedenti, per permettere loro un approccio alla musica sistematico e professionale, non solo suonando o cantando ad orecchio, ma leggendo e scrivendo le note in Braille