VENEZIA. Con otto nuovi tecnici specializzati, il Veneto diventa la prima regione in Italia per l'educazione e la riabilitazione in orientamento, mobilità e autonomia personale di non vedenti e ipovedenti.
Care amiche e amici,
ritengo che tutti voi conosciate le benemerite iniziative del Centro Diego Fabbri che hanno lo scopo di consentire ai non vedenti di poter godere appieno degli spettacoli teatrali mediante la loro audiodescrizione. Finora però la loro localizzazione
Nasce da una collaborazione tra l’ANS (Associazione Nazionale Subvedenti) e Triennale Milano, in àmbito di accessibilità e fruibilità culturale, l’opportunità rivolta a persone con e senza disabilità visiva di vivere un’esperienza di visita sensoriale ed esplorazione tattile, per chi lo desidera, delle quinte del teatro comprendente la scenografia e gli oggetti di scena di quattro spettacoli inseriti nella programmazione di FOG, Festival dedicato a varie espressioni di teatro, danza, performance e musica.
Anche quest'anno ho voluto dedicare una riflessione al Festival di Sanremo, concentrandomi in particolare sull'assenza di persone disabili, quantomeno in veste di ospiti, perché come cantanti sembra ancora un'impresa impossibile.
In occasione delle elezioni regionali nel Lazio e in Lombardia di domani, domenica 12 febbraio dalle (ore 7 alle 23) e di lunedì 13 dalle (ore 7 alle 15), ecco alcune indicazioni sul voto delle persone con diverse disabilità.
Alle prossime elezioni regionali saranno chiamati a esercitare il proprio diritto di voto tutti i cittadini e le cittadine che abbiano compiuto i 18 anni. Sarà necessario presentarsi al proprio seggio di appartenenza con un documento d’identità munito di fotografia e con la tessera elettorale.
Si è da poco conclusa la 39ma settimana bianca per non vedenti che quest’anno ha visto la partecipazione di più di 80 tra ipovedenti e ciechi totali e quasi altrettante guide che si sono divisi equamente tra le varie attività proposte: sci di discesa, sci di fondo, e passeggiate.
Pagina 6 di 58
Questo l'elenco delle trasmissioni con il servizio di audio descrizione in onda sulle reti RAI dal 5 al 11 giugno.
lo scorso 10 novembre 2020 è stato siglato l'accordo tra Regione Lazio e le associazioni di categoria dei farmacisti su dove è possibile effettuare test rapidi antigienici e test seriologici.
I test avranno un prezzo massimo di 20 euro per i seriologici e 22 euro per l'antigenico. Sono infatti oltre 100 le prime farmacie che hanno iniziato ad eseguire i test eseguendone ad oggi circa 3mila.
Ci auguriamo che non siano necessarie, ma il timore che Roma sia destinata a conoscere un'altra fase di confinamento esiste e allora è meglio essere preparati.
Servizio rivolto a tutti coloro che vogliono segnalare una situazione di pericolo e di emergenza in cui sono coinvolti bambini e adolescenti.
un servizio di supporto per la distribuzione di spesa, pasti e alimenti per animali tramite un call center e una rete di volontari sul territorio.
02 23 05 82 79
fornisce supporto psicologico e informazioni mediche a tutti i cittadini anziani, soli, ammalati e disabili in zona Niguarda a Milano.
02. 80 89 86 45
CROCE ROSSA ITALIANA (per spesa o farmaci) 800 06 55 10
SALA OPERATIVA SOCIALE 800 44 00 22
CARITAS ROMA OPERATIVO TUTTO IL GIORNO 339 349 23 75
ACLI ROMA (SPESA E MEDICINALI PER OVER 70) 344 240 23 33
SUPPORTO PSICOLOGICO 342 07 20 415