La benemerita Associazione Museum, con la quale l'Associazione Disabili Visivi ha collaborato fin dalla sua nascita, anche formandone i volontari, ha organizzato un'iniziativa molto interessante.
Non potendo più svolgere le sue ben note visite guidate per i non vedenti nei vari musei, a causa della pandemia, sta proseguendo nella sua importante opera di promozione culturale con delle conversazioni via internet aperte a tutti.
Ed ecco le prossime:
Un passaggio del Dl "Ristori" rafforza la posizione dei genitori. Il congedo o, in alternativa, lo smart working potrà essere riconosciuto anche nel caso di sospensione dell'attività didattica in presenza per i figli con età inferiore a 16 anni.
Si amplia ancora il diritto dei genitori lavoratori dipendenti a fruire dello smart working o, in alternativa, di un congedo per assistere i figli.
Le persone con disabilità motorie o con disturbi dello spettro autistico, disabilità intellettiva o sensoriale o problematiche psichiatriche e comportamentali o non autosufficienti con necessità di supporto, possono ridurre il distanziamento sociale con i propri accompagnatori o operatori di assistenza, operanti a qualsiasi titolo, al di sotto della distanza prevista.
"Donne. Con disabilità e con diritti di libertà" è il primo di un ciclo di seminari online organizzati dalla Federazione Italiana per il Superamento dell'Handicap (FISH) nell'ambito del progetto "Disabilità: la discriminazione non si somma, si moltiplica. Azioni e strumenti innovativi per riconoscere e contrastare le discriminazioni multiple", finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali.
Sembra proprio di no, a giudicare dai recenti documenti della Commissione Europea sulle strategie da adottare quando saranno disponibili i vaccini per il Covid-19. A denunciare infatti la "permanente invisibilità" delle persone con disabilità, dopo la continua violazione dei loro diritti durante la pandemia, è il Forum Europeo della Disabilità, pur essendo le stesse persone con disabilità a maggior rischio di contagio.
Anche con il 75% di didattica a distanza disposto dall'ultimo DPCM per le scuole superiori, le scuole devono "garantire la frequenza in presenza" agli "alunni con disabilità, con disturbi specifici dell'apprendimento ed altri bisogni educativi speciali":
Pagina 43 di 58
Questo l'elenco delle trasmissioni con il servizio di audio descrizione in onda sulle reti RAI dal 5 al 11 giugno.
lo scorso 10 novembre 2020 è stato siglato l'accordo tra Regione Lazio e le associazioni di categoria dei farmacisti su dove è possibile effettuare test rapidi antigienici e test seriologici.
I test avranno un prezzo massimo di 20 euro per i seriologici e 22 euro per l'antigenico. Sono infatti oltre 100 le prime farmacie che hanno iniziato ad eseguire i test eseguendone ad oggi circa 3mila.
Ci auguriamo che non siano necessarie, ma il timore che Roma sia destinata a conoscere un'altra fase di confinamento esiste e allora è meglio essere preparati.
Servizio rivolto a tutti coloro che vogliono segnalare una situazione di pericolo e di emergenza in cui sono coinvolti bambini e adolescenti.
un servizio di supporto per la distribuzione di spesa, pasti e alimenti per animali tramite un call center e una rete di volontari sul territorio.
02 23 05 82 79
fornisce supporto psicologico e informazioni mediche a tutti i cittadini anziani, soli, ammalati e disabili in zona Niguarda a Milano.
02. 80 89 86 45
CROCE ROSSA ITALIANA (per spesa o farmaci) 800 06 55 10
SALA OPERATIVA SOCIALE 800 44 00 22
CARITAS ROMA OPERATIVO TUTTO IL GIORNO 339 349 23 75
ACLI ROMA (SPESA E MEDICINALI PER OVER 70) 344 240 23 33
SUPPORTO PSICOLOGICO 342 07 20 415