Attualità
Svegliarsi dall'incubo.
- Dettagli
- Scritto da Giulio Nardone
- Categoria: Articoli dell'Associazione
- Visite: 50
Essere cieco, "a ben vedere", può anche offrire dei piccoli vantaggi: ad esempio quello di non subire il pugno allo stomaco di chi ha visto sullo schermo un carro armato russo sterzare decisamente per schiacciare frontalmente un'automobile e tutti i suoi occupanti.
Associazione di Volontariato Museum - calendario prossime "conversazioni sull'arte "
- Dettagli
- Scritto da Giulio Nardone
- Categoria: Articoli dell'Associazione
- Visite: 30
L’Associazione di Volontariato Museum ODV, riprende le “Conversazioni sull’Arte.. ma non solo”. Di seguito il calendario degli incontri virtuali:
Occhio alle false comunicazioni dell'INPS.
- Dettagli
- Scritto da Giulio Nardone
- Categoria: Articoli dell'Associazione
- Visite: 45
'Istituto nazionale della previdenza sociale (INPS) lancia l'allarme: stanno circolando false email da INPS con allegati .zip contenenti malware che eliminano dati o sottraggono informazioni riservate.
L'Unione Europea è inadempiente agli obblighi della Convenzione ONU.
- Dettagli
- Scritto da Giulio Nardone
- Categoria: Articoli dell'Associazione
- Visite: 75
È incredibile leggere in questo articolo quali e quante siano le inadempienze della Commissione europea circa gli obblighi assunti con la ratidica della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità.
Progetto di Ricerca: Diritti delle persone con disabilità nel contesto di una crisi sanitaria:
- Dettagli
- Scritto da Giulio Nardone
- Categoria: Articoli dell'Associazione
- Visite: 56
Apprendere dalla pandemia di COVID-19 e andare verso le migliori pratiche che garantiscano il loro pieno esercizio.
La Fondazione Orizzonti Sereni - FONOS Onlus è una Fondazione nata nel 1994 per cercare una risposta ai molteplici interrogativi che si presentano alle persone con disabilità, in particolare agli adulti e alle loro famiglie. Risposte basate sul rispetto della piena personalità della persona con disabilità, del suo diritto alla massima qualità di vita nonché alla tutela dei suoi diritti umani.
Un gruppo di ricerca internazionale promosso dall'Università Canadese di Laval, coinvolgendo ricercatori canadesi, francesi ed italiani sta conducendo un'indagine sul tema "Diritti delle persone con disabilità nel contesto di una crisi
sanitaria: apprendere dalla pandemia di COVID-19 e andare verso le migliori pratiche che garantiscano il loro pieno esercizio".
per rilevare la presa in carico delle persone con disabilità da parte dei servizi sanitari, socio-sanitari, socio-assistenziali e sociali durante il primo anno di diffusione della pandemia da COVID-19, e in particolare durante il periodo che va da marzo 2020 a marzo 2021.
Una delle prime azioni è la costruzione di una mappatura, il più dettagliata possibile, dei disagi che l'interruzione dell'erogazione dei servizi ha provocato nella vita delle persone con disabilità e di chi presta loro assistenza e cura.
Il link al questionario rivolto alle persone con disabilità è il seguente:https://forms.gle/n7wqMazKWFSkGi828
Per il gruppo di ricerca è importante far emergere il carico sproporzionato di problemi che questa fascia di popolazione ha vissuto nel primo anno della pandemia (area temporale su cui si è concentrata la ricerca) ed è importante dare la parola alle persone con disabilità.
Alla fine della ricerca i risultati saranno presentati in un webinar nazionale.