Riceviamo da questa meritevole organizzazione il calendario dei prossimi spettacoli audiodescritti per i mesi di gennaio- febbraio 2022.
La prenotazione è obbligatoria 48 ore prima della data dello spettacolo tramite mail all'indirizzo:
- tramite cellulare al numero 328-2435950 anche con messaggio vocale su whatsapp.
Ingressi: ridotto per non vedente/ipovedente - omaggio per accompagnatore
martedì 18 gennaio - ore 21.15 Teatro della Regina- Cattolica
"Così parlò Bellavista"
dal film e dal romanzo di Luciano De Crescenzo
Lo spettacolo è un adattamento che omaggia l'ingegnere-filosofo napoletano che ci ha da poco lasciati, ma anche un grande affresco corale, celebrazione della umanissima ed esilarante napoletanità.
martedì 25 gennaio - ore 21.00 Teatro Boiardo - Scandiano
domenica 13 febbraio - ore 15.30 Teatro Bonci- Cesena
"Peachum. un'opera da tre soldi"
testo e regia di fausto paravidino
Con Rocco Papaleo, Fausto Paravidino
In questa nuova opera da tre soldi detta peachum, a un padre portano via la figlia. il padre la rivuole. Le avventure e disavventure che l'eroe dei miserabili incontrerà nello sforzo di riprendersi la figlia saranno un viaggio in un mondo fatto di miserie: la miseria dei poveri, la miseria di chi si vuole arricchire, la miseria di chi ha paura di diventare povero.
venerdì 28 gennaio - ore 21.15 Teatro della Regina- Cattolica
"Lo zoo di vetro"
di Tennessee Williams
opera teatrale del celeberrimo drammaturgo e sceneggiatore statunitense Tennessee Williams, la storia, dalla chiara impronta autobiografica, racconta le vicende della famiglia Wingfield composta dalla madre Amanda e dai suoi due figli,
domenica 6 febbraio ore 15.30 Teatro Aligiheri-Ravenna
"Se questo è un uomo"
dall'opera di Primo Levi
La voce di Primo Levi è quella che più di ogni altra ha saputo far parlare Auschwitz: da oltre settant'anni racconta ai lettori di tutto il mondo la verità sullo sterminio la voce di Primo Levi è quella che più di ogni altra ha saputo far parlare Auschwitz: da oltre settant'anni racconta ai lettori di tutto il mondo la verità sullo sterminio
martedì 22 febbraio - ore 21.00 Teatro Mac Mazzieri - Pavullo
giovedì 24 febbraio - ore 21.15 Tatro della Regina - Cattolica
"Le sorelle Robespierre"
Ingrediente fondamentale di questo spettacolo è il terrore: in una cupa prigione femminile, mentre la cittadina champignon legge la lista delle prossime condannate, una madre e due figlie (di cui una di cartapesta) si fanno coraggio, rimpiangono la loro spensierata vita, sperano nell'arrivo della grazia ma soprattutto si fanno a pezzi con rivelazioni crudeli e sconvolgenti.
martedì 22 febbraio - ore 21.00 Teatro Auditorium Rita Levi Montalcini - Mirandola
"La Classe"
Albert, straniero di terza generazione intorno ai 35 anni, laureato in storia, viene assunto all'istituto comprensivo nel ruolo di professore potenziato: il suo compito è tenere per quattro settimane un corso di recupero pomeridiano per sei studenti sospesi per motivi disciplinari. Albert riesce a far breccia nel loro disagio e conquista la fiducia della maggior parte della classe.
giovedì 24 febbraio - ore 21.00 Teatro Magnani - Fidenza
"Per un sì o per un no"
di Nathalie Sarraute
due amici che si ritrovano dopo un non motivato distacco si interrogano sulle ragioni della loro separazione e scoprono che sono stati i silenzi e le ambiguità delle "intonazioni" a deformare la loro comunicazione aprendola a significati multipli e variati
Nel caso non vi fossero prenotazioni il servizio di audiodescrizione non verrà realizzato.