Logo del sito

            VENEZIA. Con otto nuovi tecnici specializzati, il Veneto diventa la prima regione in Italia per l'educazione e la riabilitazione in orientamento, mobilità e autonomia personale di non vedenti e ipovedenti.

Ieri pomeriggio a Palazzo Ferro Fini, sede del Consiglio Regionale, si è tenuta la cerimonia di consegna degli attestati di qualifica professionale agli otto partecipanti al corso di formazione Tecnico dell'educazione e della riabilitazione in orientamento e mobilità e autonomia personale per disabili visivi: Silvia Cagnazzo, Tommaso Carletto, Giulia Darsie, Claudia Meggiato, Davide Salmaso, Laura Tessari, Valentina Vanin e Roberta Zanotto. Gli attestati segnano la conclusione di un corso che l'Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti (UICI), grazie al finanziamento della Regione, ha potuto organizzare in più di mille ore tra lezioni e tirocinio, tenuto da diciassette docenti con diverse specializzazioni e riconosciuto dal Settore Formazione. Attualmente la Regione Veneto è l'unica in Italia a poter contare su otto nuove figure professionali (che si aggiungono all'unica già presente) con competenze per insegnare ai non vedenti, nelle diverse fasce di età e nelle varie zone del territorio, quantificabili in circa 11mila unità, l'indipendenza motoria e l'uso di ausili per la mobilità, attraverso programmi di intervento personalizzati. I percorsi di orientamento e mobilità consistono in attività riabilitative individuali e il loro scopo è quello di migliorare la sicurezza, l'indipendenza del movimento e la conquista dello spazio circostante, insegnando al disabile visivo a sfruttare al massimo l'utilizzo dei suoi sensi residui e ad usufruire nella maniera corretta delle informazioni che quest'ultimi percepiscono. Il ruolo di queste figure professionali diventa ancora più cruciale se si pensa alle difficoltà, sia tecniche che psicologiche, che una persona con grave disabilità visiva può trovare nell'affrontare la realtà urbana e l'organizzazione domestica per conseguire il massimo grado di mobilità e di autonomia. La Regione, grazie all'intervento dell'Assessore Lanzarin, per il 2023 ha riconosciuto il corso di mobilità come intervento indispensabile all'autonomia del non vedente con un finanziamento di 100mila euro. Alla cerimonia sono intervenuti il Consigliere regionale Sonia Brescacin, Presidente della Quinta commissione, Roberto Callegaro, Presidente del consiglio regionale UICI, Alessandro Trovato, Presidente UICI Venezia, e il Consigliere regionale Elisa Venturini. Bisognava trovare delle persone disponibili a impiegare un anno della loro vita per imparare a guidare i ciechi e abbiamo trovato otto validissime persone che lo hanno fatto. Poi siamo ritornati in Regione per far riconoscere questa professionalità che non esisteva e siamo riusciti a risolvere anche questo problema, ha spiegato Callegaro. Infine, serviva riuscire ad ottenere un finanziamento pubblico per i corsi da sviluppare nel futuro. Siamo riusciti grazie alla Regione ad avere nel prossimo bilancio un finanziamento di 100mila euro, ha aggiunto.

di Lorenzo Miozzo, estratto da Il Gazzettino del 07/02/2023

Trasmissioni RAI con audiodescrizione

Programmi RAI audiodescritti dal 28 marzo al 2 aprile

Foto di un televisore acceso
Foto di un televisore acceso

Questo l'elenco delle trasmissioni con il servizio di audio descrizione in onda sulle reti RAI dal 28 marzo al 2 aprile

28/03/2023

  • RAIUNO - ore 16.05 –
    IL PARADISO DELLE SIGNORE (1° Visione)
  • RAIUNO - ore 21.30 –
    IMMA TARARANNI – SOSTITUTO PROCURATORE 2
  • RAIDUE - ore 19.40 –
    THE ROOKIE
  • RAITRE - ore 20.50 –
    UN POSTO AL SOLE
  • RAIPREMIUM - ore 08.30 -
    UN POSTO AL SOLE 26 puntata 45
  • RAIPREMIUM - ore 08.55 -
    NON DIRLO AL MIO CAPO 2 puntata 11,12
  • RAIPREMIUM - ore 13.40 -
    SOTTO COPERTURA – LA CATTURA DI ZAGARIA puntata 4
  • RAIPREMIUM - ore 17.30 -
    BELLA DA MORIIRE puntata 1
  • RAIPREMIUM - ore 23.50 -
    FLESH AND BLOOD puntata 1,2
  • RAIMOVIE - ore 23.00 -
    GOMORRA – NEW EDITION
  • RAIGULP - ore 14.10 -
    CRUSH – LA STORIA DELLA STELLA
  • RAIGULP - ore 19.10 -
    CRUSH – LA STORIA DELLA STELLA

Leggi tutto …

Numeri telefonici utili al tempo del coronavirus

TAMPONI IN FARMACIA A ROMA E NEL LAZIO. - L'ELENCO COMPLETO E GLI INDIRIZZI.

lo scorso 10 novembre 2020 è stato siglato l'accordo tra Regione Lazio e le associazioni di categoria dei farmacisti su dove è possibile effettuare test rapidi antigienici e test seriologici.
I test avranno un prezzo massimo di 20 euro per i seriologici e 22 euro per l'antigenico. Sono infatti oltre 100 le prime farmacie che hanno iniziato ad eseguire i test eseguendone ad oggi circa 3mila.

Leggi tutto …

Associazioni romane che consegnano spesa e farmaci a domicilio.

Ci auguriamo che non siano necessarie, ma il timore che Roma sia destinata a conoscere un'altra fase di confinamento esiste e allora è meglio essere preparati.

Leggi tutto …

Servizi e numeri utili ai tempi del coronavirus aggiornati al 17 maggio.

  • Numero di pubblica utilità  - Covid-19:
    1500
  • PROTEZIONE CIVILE VOLONTARIATO
    800 85 48 54
  • CROCE ROSSA ITALIANA
    800 06 55 10
  • SALA OPERATIVA SOCIALE
    800 44 00 22
  • supporto psicologico:
    800.833.833
  • EMERGENZA INFANZIA:  
    114

Servizio rivolto a tutti coloro che vogliono segnalare una situazione di pericolo e di emergenza in cui sono coinvolti bambini e adolescenti.

Leggi tutto …

Aiutarci a Milano:

un servizio di supporto per la distribuzione di spesa, pasti e alimenti per animali tramite un call center e una rete di volontari sul territorio.

02 23 05 82 79


Niguarda Rinasce:

fornisce supporto psicologico e informazioni mediche a tutti i cittadini anziani, soli, ammalati e disabili in zona Niguarda a Milano.

02. 80 89 86 45

Numeri operativi su tutto il territorio di Roma

CROCE ROSSA ITALIANA (per spesa o farmaci) 800 06 55 10
SALA OPERATIVA SOCIALE 800 44 00 22
CARITAS ROMA OPERATIVO TUTTO IL GIORNO 339 349 23 75
ACLI ROMA (SPESA E MEDICINALI PER OVER 70) 344 240 23 33
SUPPORTO PSICOLOGICO 342 07 20 415

Leggi tutto …

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.