Prenotazione entro le 48 ore prima della data di spettacolo indicando il vostro nominativo e quello degli accompagnatori
via CELLULARE al NUMERO 328-2435950 ANCHE CON MESSAGGIO VOCALE su whatsapp o tramite mail all'indirizzo:
Ingressi:
Ridotto per non vedente/ipovedente
Omaggio per accompagnatore
Venerdì 27 gennaio - ore 20.45 TEATRO COMUNALE - Russi
"ASPETTANDO GODOT" di Samuel Beckett
Uno spettacolo che va in scena sulle rovine del mondo, in un futuro più o meno vicino a noi, in un luogo in cui tutte le ferite del presente e del futuro sono acuite. durata 90 minuti
"THANKS FOR VASELINA"
Sabato 28 gennaio - ore 21.00 TEATRO MASSIMO TROISI - Nonantola
Martedì 31 gennaio - ore 21.00 TEATRO BOIARDO - Scandiano
"THANKS FOR VASELINA"
Fil, cinico-disilluso, e Charlie, animalista e difensore dei diritti civili, entrambi trentenni con un futuro incerto, coltivano nel loro appartamento grossi quantitativi di Marijuana. Decidono di tentare il colpo della propria vita: invertire il normale andamento del mercato della marijuana esportandola dall'Italia al Messico. Durata: 90 minuti
Giovedì 2 febbraio - ore 19.30 TEATRO MORLACCHI - Perugia
"PUPO DI ZUCCHERO"
Testo e regia di Emma Dante
Nella notte del 2 novembre un vecchio, rimasto solo in una casa vuota, si appresta a celebrare i suoi defunti preparando loro il tradizionale dolce siciliano: il pupo di zucchero. Impastando, riaffiorano il passato e la precaria presenza di esistenze ormai perdute, ma a cui viene restituita la possibilità di amare, discutere, piangere e incantarsi insieme ancora una volta. Durata: 1 ora e 15 minuti
Martedì 7 febbraio - ore 21.00 TEATRO DELLA REGINA - Cattolica
"HOKUSPOKUS"
Divertente e squinternato, questo gruppo di artisti porta in scena una rocambolesca ricerca del personaggio, piena di umanità e poesia. Un mix di linguaggi travolgente in grado di parlare a spettatori di tutte le età, dove gli attori costruiscono il mondo delle maschere durante la messa in scena.
Durata: 1 ora e 15 minuti
Lunedì 13 febbraio - ore 20.30 TEATRO ROSSINI - Lugo
"DON CHISCIOTTE" con Alessio Boni
Chi è pazzo? Chi è normale?Forse chi vive nella sua lucida follia riesce ancora a compiere atti eroici. Di più: forse ci vuole una qualche forma di follia, ancor più che il coraggio, per compiere atti eroici. Don Chisciotte va oltre: combatte per un ideale etico, eroico. Un ideale che arricchisce di valore ogni gesto quotidiano. E che, involontariamente, l’ha reso immortale.
Durata: 2 ore
Domenica 12 gennaio - ore 16.00 TEATRO BONCI - Cesena
"ROMEO E GIULIETTA"
L’intramontabile dramma sull’amore di Shakespeare rivive sul palcoscenico del Bonci grazie alla potente interpretazione di 13 attori appartenenti a due mondi distanti, ma provenienti da comuni radici, Romania e Italia. Due fazioni, veri e propri clan, i Capuleti italiani e i Montecchi rumeni, rappresentano lo scontro fra lingue e culture diverse dove solo l’amore tra i due giovani sembra l’unica via per superare il confine invalicabile tracciato dal pregiudizio e dal rifiuto della diversità.
Giovedì 16 febbraio - ore 21.00 TEATRO MAC MAZZIERI - Pavullo
"GILGAMESH" con Luigi Lo Cascio
È la storia di un giovane re che, dopo aver sperimentato il dolore per la morte del migliore amico, lascia il trono per andare alla ricerca del segreto della vita eterna. Alla fine del suo peregrinare, dopo aver interrogato l’unico uomo sopravvissuto al Diluvio, torna in patria con la certezza che il destino dell’uomo è di essere mortale. II viaggio di Gilgamesh ai confini del mondo, da un punto di vista eroico, è un completo fallimento, ma la sua sconfitta diventa un nuovo punto di comprensione delle cose della vita. .Durata: 90 minuti
Giovedì 16 febbraio - ore 21.00 AUDITORIUM RITA LEVI MONTALCINI - Mirandola
"DEI FIGLI"
Una delle grandi mutazioni antropologiche del nostro tempo riguarda la cronicizzazione dell’adolescenza. Quando questo accade in primo piano è la difficoltà del figlio ad accettare la separazione dai genitori per riconoscersi e viversi come adulto. L’adolescenza perpetua impedisce infatti al figlio di divenire uomo assumendo le conseguenze dei propri atti anziché colpevolizzare il mondo degli adulti identificandosi nel ruolo della vittima tanto innocente quanto inconsolabile. Il nuovo spettacolo di Mario Perrotta indaga queste e altre sfumature dell'essere figlio
Domenica 26 febbraio - ore 16.00 TEATRO BONCI - Cesena
"UNO SGUARDO DAL PONTE" con Massimo Popolizio
Il destino ineluttabile, da cui si può essere vinti e annientati, guida la trama di questo capolavoro della letteratura americana. Il dramma di Arthur Miller, scritto nel 1955 a partire da un brutale fatto di cronaca, narra le disavventure di un immigrato italiano a New York, dilaniato da una morbosa passione.
Durata: 90 minuti
NEL CASO NON VI FOSSERO PRENOTAZIONI IL SERVIZIO DI AUDIODESCRIZIONE NON VERRÀ REALIZZATO.