Logo del sito

Covid, il professor Clementi: "Test sierologico per evitare terza dose? Non è la strada giusta. Il booster va fatto anche con anticorpi alti"

Il direttore del laboratorio di Microbiologia e Virologia dell'Ospedale San Raffaele di Milano in una intervista spiega: "In genere gli anticorpi decrescono tra i sei e i nove mesi dopo la seconda dose. Questo tuttavia non significa una mancanza di immunità. Ci può essere anche un'immunità cellulare, che non si misura con gli anticorpi ed è quella che ci protegge anche di più dall'infezione"
"Chi vuole può anche sottoporsi a un esame sierologico, ma la terza dose andrà effettuata ndipendentemente dal risultato. Fare il test per evitare il booster non è la strada giusta". Il professor Massimo Clementi, in una intervista Huffingtonpost.it spiega perché è inutile pensare che un alto livello di anticorpi indichi l'inutilità del booster, che dal primo dicembre sarà offerto anche alla fascia 40-60 anni. "Non si può dire che sia sbagliato, ma non serve e non è collegato con l'efficacia della terza dose. Indipendentemente dal livello di anticorpi, il booster va a incrementare notevolmente la risposta immunitaria: sia quella degli anticorpi, sia quella cellulare. Dà una protezione efficace ed è da fare indipendentemente dal livello di anticorpi". Di fatto è un completamento della vaccinazione che porta una risposta molto più solida.
Il nostro sistema immunitario è dotato di due tipi di linfociti "quelli B, che una volta a contatto con l'antigene specifico producono gli anticorpi che poi vanno nel siero; e le cellule T, responsabili dell'immunità cellulare, che aggrediscono direttamente, senza rilascio all'esterno di un anticorpo, l'antigene, in questo caso il virus, che riconoscono".
Non si "rischia" nessuna abbondanza di anticorpi: "Assolutamente no. In genere gli anticorpi decrescono tra i sei e i nove mesi dopo la seconda dose. Questo tuttavia non significa una mancanza di immunità. Ci può essere anche un'immunità cellulare, che non si misura con gli anticorpi ed è quella che ci protegge anche di più dall'infezione".
Se la terza dose sarà l'ultima o ne dovremo fare una quarta si vedrà.
All'orizzonte potrebbe esserci anche la prospettiva di richiami annuali, ma tutti gli scienziati sono concordi nell'attendere di esprimersi di vedere i dati. Nei paesi dove la terza dose è già molto avanti - come Israele e Gran Bretagna - i primi risultati si cominciano a vedere e dopo impennate importanti di contagi è iniziata una discesa del numero di infezioni.
Non sappiamo se questo virus cambierà, se gli anticorpi saranno sufficienti o serviranno altri vaccini più modulati sulle varianti diffuse. L'industria si sta già muovendo per creare vaccini tarati sulla Delta. Per il momento non è servito cambiare preparato, ma non è detto non lo sia in futuro. Ci sono molte evidenze sul fatto che questa infezione possa diventare endemica: pochi casi, ma ripetuti nel tempo, con una stagionalità invernale e questo virus si presenterà come uno dei tanti virus respiratori che ci infastidiscono".

estratto da ilfattoquotidiano.it, 15 novembre 2021

Trasmissioni RAI con audiodescrizione

Programmi RAI audiodescritti dal 5 all’11 giugno

Foto di un televisore acceso
Foto di un televisore acceso

Questo l'elenco delle trasmissioni con il servizio di audio descrizione in onda sulle reti RAI dal 5 al 11 giugno.

05/06/2023

  • RAIUNO - ore 21.25 –
    BIANCA
  • RAIDUE - ore 15.25 –
    SQUADRA SPECIALE COBRA 11
  • RAIDUE - ore 19.00 –
    HAWAII FIVE-O
  • RAIDUE - ore 19.40 –
    NCIS
  • RAIDUE - ore 21.20 –
    NCIS LOS ANGELES (1°Visione)
  • RAIDUE - ore 22.10 –
    BLUE BLOODS (1°Visione)
  • RAITRE - ore 20.50 –
    UN POSTO AL SOLE
  • RAIPREMIUM - ore 09.00 -
    UN POSTO AL SOLE 26 puntata 93,94
  • RAIPREMIUM - ore 11.25 -
    CHE DIO CI AIUTI 5 puntata 17,18
  • RAIPREMIUM - ore 15.35 -
    UNA GRANDE FAMIGLIA puntata 1
  • RAIPREMIUM - ore 17.35 -
    CHE DIO CI AIUTI 5 puntata 19,20
  • RAIPREMIUM - ore 19.30 -
    MÀKARI puntata 3
  • RAIGULP - ore 15.00 -
    CRUSH – LA STORIA DI STELLA

Leggi tutto …

Numeri telefonici utili al tempo del coronavirus

TAMPONI IN FARMACIA A ROMA E NEL LAZIO. - L'ELENCO COMPLETO E GLI INDIRIZZI.

lo scorso 10 novembre 2020 è stato siglato l'accordo tra Regione Lazio e le associazioni di categoria dei farmacisti su dove è possibile effettuare test rapidi antigienici e test seriologici.
I test avranno un prezzo massimo di 20 euro per i seriologici e 22 euro per l'antigenico. Sono infatti oltre 100 le prime farmacie che hanno iniziato ad eseguire i test eseguendone ad oggi circa 3mila.

Leggi tutto …

Associazioni romane che consegnano spesa e farmaci a domicilio.

Ci auguriamo che non siano necessarie, ma il timore che Roma sia destinata a conoscere un'altra fase di confinamento esiste e allora è meglio essere preparati.

Leggi tutto …

Servizi e numeri utili ai tempi del coronavirus aggiornati al 17 maggio.

  • Numero di pubblica utilità  - Covid-19:
    1500
  • PROTEZIONE CIVILE VOLONTARIATO
    800 85 48 54
  • CROCE ROSSA ITALIANA
    800 06 55 10
  • SALA OPERATIVA SOCIALE
    800 44 00 22
  • supporto psicologico:
    800.833.833
  • EMERGENZA INFANZIA:  
    114

Servizio rivolto a tutti coloro che vogliono segnalare una situazione di pericolo e di emergenza in cui sono coinvolti bambini e adolescenti.

Leggi tutto …

Aiutarci a Milano:

un servizio di supporto per la distribuzione di spesa, pasti e alimenti per animali tramite un call center e una rete di volontari sul territorio.

02 23 05 82 79


Niguarda Rinasce:

fornisce supporto psicologico e informazioni mediche a tutti i cittadini anziani, soli, ammalati e disabili in zona Niguarda a Milano.

02. 80 89 86 45

Numeri operativi su tutto il territorio di Roma

CROCE ROSSA ITALIANA (per spesa o farmaci) 800 06 55 10
SALA OPERATIVA SOCIALE 800 44 00 22
CARITAS ROMA OPERATIVO TUTTO IL GIORNO 339 349 23 75
ACLI ROMA (SPESA E MEDICINALI PER OVER 70) 344 240 23 33
SUPPORTO PSICOLOGICO 342 07 20 415

Leggi tutto …

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.