Ecco un'altra interessante iniziativa dell'Associazione Museum per allargare gli orizzonti culturali delle persone con disabilità visiva e offrire loro nuovi ambiti di attività.
Stiamo avviando un nuovo progetto STRAordinario: "Architetture accessibili per una città inclusiva", di cui Museum è partner.
Il progetto prevede un percorso di formazione per guide "al buio" e la produzione di contenuti multimediali che raccontino il senso dell'architettura e dello spazio attraverso tutti gli altri nostri, incredibili, sensi.
Il corso si svolgerà dal 25 gennaio al 12 aprile 2023, con un incontro a settimana per un totale di 10 incontri, tra sopralluoghi esterni, visite tester, incontro con designer e lezioni in aula.
Per la buona riuscita del percorso formativo è necessaria una partecipazione costante a tutti gli incontri (possiamo permettere una sola assenza a corsista).
Il corso prevede un numero massimo di 14 partecipanti di cui 6 con disabilità visiva (non vedenti o ipovedenti).
Il progetto è sostenuto da 8x1000 Chiesa Valdese e inserito nel programma Periferia Capitale sostenuto dalla Fondazione Charlemagne; pertanto la partecipazione al corso è gratuita.
Alla fine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Per candidarsi:
Inviare una email a:
allegando i seguenti documenti compilati e firmati:
1_ Allegato 1_ scheda di iscrizione
2_ Allegato 2_ privacy
La candidatura dovrà essere inviata entro e non oltre il 9 gennaio 2023 alle ore 12.00.
Il programma e i due moduli di iscrizione possono essere richiesti a:
All' interno del Festival Creature 2022 per il progetto STRAORDINARIO
SABATO 17 DICEMBRE – ORE 11:30 Via Giolitti 166
E' stato uno dei più apprezzati eventi cultural-sportivo-turistici fra i moltissimi organizzati negli ultimi 40 anni dall'Associazione nazionale Disabili Visivi
"Perché la RAI non comprende e non valorizza i grandi progressi della medicina e della tecnologia nel campo della sordità?":
Inizio spettacoli ore 17.
Se prevista la visita tattile, l'appuntamento è alle 15.30. Altrimenti, l'appuntamento è alle 16. È consigliabile arrivare in teatro con largo anticipo per fare il biglietto in tempo, perché i parcheggi in centro sono pochi;
Ben al di là di una normale visita turistica.
Nell'ambito delle attività turistico-culturali dell'Associazione Disabili Visivi Onlus, si è svolta sabato 5 novembre una visita "speciale" al Palazzo del Quirinale a Roma:
Pagina 6 di 55
Questo l'elenco delle trasmissioni con il servizio di audio descrizione in onda sulle reti RAI dal 28 marzo al 2 aprile
lo scorso 10 novembre 2020 è stato siglato l'accordo tra Regione Lazio e le associazioni di categoria dei farmacisti su dove è possibile effettuare test rapidi antigienici e test seriologici.
I test avranno un prezzo massimo di 20 euro per i seriologici e 22 euro per l'antigenico. Sono infatti oltre 100 le prime farmacie che hanno iniziato ad eseguire i test eseguendone ad oggi circa 3mila.
Ci auguriamo che non siano necessarie, ma il timore che Roma sia destinata a conoscere un'altra fase di confinamento esiste e allora è meglio essere preparati.
Servizio rivolto a tutti coloro che vogliono segnalare una situazione di pericolo e di emergenza in cui sono coinvolti bambini e adolescenti.
un servizio di supporto per la distribuzione di spesa, pasti e alimenti per animali tramite un call center e una rete di volontari sul territorio.
02 23 05 82 79
fornisce supporto psicologico e informazioni mediche a tutti i cittadini anziani, soli, ammalati e disabili in zona Niguarda a Milano.
02. 80 89 86 45
CROCE ROSSA ITALIANA (per spesa o farmaci) 800 06 55 10
SALA OPERATIVA SOCIALE 800 44 00 22
CARITAS ROMA OPERATIVO TUTTO IL GIORNO 339 349 23 75
ACLI ROMA (SPESA E MEDICINALI PER OVER 70) 344 240 23 33
SUPPORTO PSICOLOGICO 342 07 20 415